Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Camerano, città sotterranea

Camerano vicina è circa 20 minuti da luogo in cui mi trovo ,anche per me merita una visita . Le grotte hanno una temperatura più bassa , sui 15 gradi ,inumero di telefono per la prenotazione è 0717304018.
5 serve un giubbino o altro e le scarpe da tennis
Ieri sono andata ed ho approfittato per fare capolino ,completerò il giro presto .
È meglio prenotare la visita che può essere solo guidata
Ecco qua un resoconto tratto da varie letture .

La presenza di queste grotte venne tramandata di padre in figlio per anni ed anni, dovevano rimanere segrete al resto del Mondo che era fuori Camerano. Servirono da rifugio dai pirati, dagli eserciti nemici visto che la Chiesa era molto presente nella zona centrale delle Marche ed il porto di Ancona ha sempre giocato un ruolo predominante per gli sbarchi dalla Terra Santa. Ed infine, nella storia più recente, vennero utilizzate dagli abitanti di Camerano per sfuggire ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.
Le Grotte di Camerano non sono come le Grotte di Frasassi per intenderci. Le Grotte di Camerano sono state costruite dall’uomo dal Medioevo fino alla metà del Novecento. Perciò queste grotte sono sì resti di cave di arenaria ma qui la potenza della natura non ha impresso la sua impronta. Il nome stesso Camerano significa camerone, grande camera, grotta.
Si entra, si scende in ampie e suggestive gallerie con insenature ai lati, ogni insenatura corrisponde alla casa soprastante, una sorta di camera destinata agli abitanti della casa in superficie. Le grotte non sono però solo questo, ci sono ampi spazi designati al culto o sale “riunioni” create senza lasciare nulla al caso, sono ricche di simboli scolpiti che riconducono ai proprietari e utilizzatori, decorazioni e fregi, anche la diffusione del suono ha un che di magico.
Tra questi cunicoli, strettoie, stanze circolari si intrecciano le vite degli abitanti del piccolo paese arroccato sul di una collina, da un lato il mare e dall’altro l’entroterra marchigiano.
La Città Sotterranea ha subito molti cambiamenti, di natura pratica (come aperture di nuovi ingressi dai palazzi sovrastanti, rinforzi delle colonne per non sprofondare sotto il peso delle costruzioni che andavano ampliando Camerano) e nel corso dei secoli infatti, in quasi tutti gli ambienti, si possono trovare degli abbellimenti architettonici, dei bassorilievi e anche dei particolari decorativi di varie epoche, ma anche decorazioni con fregi, motivi ornamentali e simboli religiosi testimonianze di una vita non solo alla luce del sole ma anche nell’ombra, al riparo da occhi indiscreti .
Nelle grotte ci sono i segni della presenza di acqua e vasche che la contenevano, resa potabile dall’arenaria, sfruttata tramite pozzi dal paese soprastante, ma anche sapientemente impiegata per l’utilizzo in tempo di pace di queste “cantine” particolari, per esempio per lavare le botti di vino calate vuote, lavate e riempite successivamente.
Non si sa con certezza quanto queste grotte siano state utilizzate, hanno resistito a terremoti e guerre con la loro solida struttura molto solida .
Ospitano diverse iniziative con serate letterarie e teatrali…
Il video che ho scelto …Non è amatoriale ,pazienza
.
https://youtu.be/sYdfCBJ6Vzg

Ciao a tutti

Per rendere più chiaro il mio post ho cercato una mappa.

Bene, ci troviamo nelle Marche a visitare la città sotterranea di Camerano, appena a sud di Ancona, a ridosso del Monte Conero.

Le Grotte di Camerano sono oggi uno dei siti turistici più importanti del territorio.

La città sotterranea, scavata dall’uomo non si sa bene né in quale epoca né con precisione con quale scopo, è stata esplorata e studiata dai componenti del Gruppo di Ricerca Storica del Conero di Camerano dal 1976 al 1983. Si sono rivelate come una rete ipogea ad andamento labirintico con vari ingressi, molto spesso comunicanti tra loro. Occupano principalmente il sottosuolo del centro storico di Camerano, nell’area compresa tra Piazza Roma e le Vie Maratti e San Francesco, sotto la zona conosciuta come “Rupe del Sassone”.

Dopo una prima interpretazione come semplici cave di arenaria o magazzini, la presenza di abbellimenti architettonici, fregi…

View original post 76 altre parole

Pubblicato da Sossu

Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento. Proverbio cinese "L'APPARENZA INGANNA "

15 pensieri riguardo “Camerano, città sotterranea

    1. Bentornato Giò ! Sei stato bene nell’isola dei nuraghi , m

      ,la Barbagia ,le foreste…
      Ichnussa dal greco orma di piede , i Mammuthones di Mamoiada ecc. ,I Cantadoris cori particolari …Poi il mare poi racconterai tu .

      Le grotte di Camerano hanno angoli che meritano la visita
      La storia è antica 6000 anni si respira un’aria di mistero e di culto di vario genere uno sembra restare di un po’ oscuro …o perlomeno difficilmente decodificabile
      Una volta sola mi pare che non basti
      Vorrei soffermarmi per assorbire di più , c’è un che di prezioso lì sotto
      Buona 🌃 😘

      Piace a 2 people

      1. L’Ichnusa costa di più in Sardegna che qua al supermercato! Infatti appena tornato ho visto che alla Coop facevano un’offertona e ne ho prese 5 bottiglie, ma ci tornerò ancora. Bisogna prenotare per visitare le grotte di Camerano? Che quasi quasi quando vado giù dai miei ci faccio una tappa.

        Piace a 1 persona

    1. M’è scappato via il commento
      Eleonora come te la cavi ?
      Sarebbe buona cosa trovarsi per un po’ ,più in alto, molto in alto 🏔️ vero ? Però se penso a quelli che vivono perennemente al caldo mi rimangio tutto
      Un tenero e fresco abbraccio 🌲

      Piace a 1 persona

      1. No problem, tranquilla, 😉. Diciamo che il caldo un po’ impigrisce ma tutto sommato bene dai, 😉. Eh, sì, con il caldo la montagna è una meta ambita ma salterò anche quest’anno. Eh, vabbè: sarà per il prossimo anno, 😉. Per fortuna che nel mio paese c’è la piscina e magari andrò a rinfrescarmi lì, 😉. Un tenero e fresco abbraccio anche a te e buone vacanze, 😊😘🤗😉😀!

        Piace a 1 persona

        1. Si se puoi vai ,anche più di una volta , non è economico di solito 👏😘 io sto riguardata ,secondo prescrizione medica , in realtà il mio corpo è piuttosto mal disposto ai medicamenti chimici e l’ipertensione … Mi sono stancata forse troppo .Da oggi faccio la brava così passerà . ☮️💚💙
          Forse un bagno sul tardi ,meglio in compagnia …Grazieee 👏

          Piace a 1 persona

          1. Sì, il biglietto è un pochino costosetto ma saranno soldi ben spesi. Magari ci faccio qualche salto alla mattina visto che fino a Settembre sono in vacanza, 😉. Riposati, riguardati e abbia cura di te stessa, mi raccomando. Un abbraccione, 🤗.

            "Mi piace"

  1. D3vono essere davvero interessanti e pensare che anni addietro ero stata per di una settimana in trasferta ad Ancona e di queste grotte ne avevo sentito parlare ma ahimè non ebbi neanche il tempo di avvicinarmi in zona da tanto che ero presa col lavoro e poi sinceramente volevamo terminare le varie riprese per rientrare il prima possibile 😌

    Piace a 1 persona

    1. Ho perso il commento ,pazienza… Bentrovata Giusy 🌹
      Le grotte più belle nelle Marche sono due ,una è questa di Camerano ,artificiale e l’altra le Grotte di Frasassi che è naturale .
      Entrambe suscitano interesse e affascinano .
      Vedere un’altra piccola città sottorranea a venti metri, con più di profondità sotto terra cioè entrare dove da una parte di Camerano all’aperto e uscire più o meno alla fine ,fa un certo effetto .
      Sono su tre livelli ,esiste una vasca per avere l’acqua necessaria
      Gli abitanti del paese hanno sempre saputo dell’esistenza delle grotte , l’origine però doveva restare nascosta come la grotta stessa.

      Ho in mente un altro giretto Recanati, alè e non vorrei mancare …
      Una curiosità parli di lavoro e di riprese , se ti va mi spieghi .
      Chissà se tornerai ci sono tanti luoghi da visitare , in realtà a me pare che nelle Marche tra mare colline monti ,borghi antichità e qualche gioiello artistico si sta bene . Si mangia e si beve bene ,ancora nel nostro Paese c’è fin troppa scelta . Io preferisco rifornirmi dai miei amici contadini ,hanno un po’ di tutto eppoi c’è qualche pescatore pochi in verità.
      Un abbraccio grande grande 🐞

      Piace a 1 persona

      1. Ciao Sossu nessun problema io mi occupo di pubblicità o per meglio dire la creo e in tutto questo ci stanno anche dei video dei quali creo l’idea pubblicitaria e che poi dirigo insi3me ai o al fotografo, lui fa la sua parte di 8mmagini ed io tutto il resto che corrisponda alla m8a creazione e realizzazione d3l risultato finale. Adesso ti ho spiegato così brevemente ma in realtà il mio lavoro ha diverse sfaccettature creative s3 pensi anche al cartoccio e agli spot solo radiofonici che comprende4ai che in questo caso la presentazione di un qualsiasi prodotto va sintetizzata anche n3l caso vi sia stato realizzato un video pubblicitario che comunque deve mantenere e descrivere le stesse caratteristiche dello spot video, in poche parole il mio lavoro è tanta roba…. 😊 d3l quale io sono contenta, m8 piace e soprattutto è qu3llo che ric3vo che gok3vo fare sin da bimba semplicem3nte sfogliando le rivsste che acquistava a mia mamma e mia zia e se za neppure sapere in realtà in cosa consistesse il lavoro di pubblicità. Naturalmente cresc3ndo poi ho fatto un percorso di studi che potesse essere attinente in uno sbocco lavorativo alla pubblicità e felicissima della mia scelta 😊 Per tornare invece alla nostra meravigliosa Italia direi che abbiamo dei luoghi splendidi ricchi di arte e di cultura, le Marche mi erano piaciute mokto con tutte le sue Contrade l’interno lo trovai direi affascinante, all’epoca andai a Recanati per vedere il luogo se si adiceva al lavoro che volevamo svolgere ma da 1uel che ricordo era difficile ottenere i permessi la difficoltà maggiore sarebbero stati i tempi burocratici così vi rinuncia e optai per fare le riprese nelle Contrade e risultò un lavoro eccellente 😉 un pò diverso dal solito. Buon pomeriggio carissima Sossu 😘

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: